James Douglas Morrison (8 dicembre 1943 - 3 luglio 1971)
Jim Morrison è morto, o almeno così si dice, 4 anni prima che io nascessi.
Jim Morrison è stato il mio primo, sanguigno e totale innamoramento da fan.
Avevo appena abbandonato la passione per Steve dei Bee Hive quand'ecco comparire nel mio mondo Jim. Fu un colpo di fulmine. Dannato, eccessivo e sexy da impazzire.
In una vacanza estiva a Pietra Ligure, avevo 15 anni, mi feci comprare dalla signora Franca, alias mia madre, il mega poster in bianco e nero con Jim a torso nudo. Litigammo dentro al negozio perché lei non sapeva pronunciare in modo corretto il nome. Diceva Morriscion. Non lo potevo tollerare.
A 16 anni andai in gita a Parigi. Mentre il resto della mia classe rubava ai magazzini La Fayette, io chiesi il permesso di andare al cimitero Père Lachaise. Accompagnata da Olivia, comprai un fiore rosso da lasciare sulla tomba di Jim. Ero emozionata e mi sentivo tanto, tanto figa alternativa.
Comprai tutti i libri possibili: la biografia di Jim Morrison, i testi dei Doors, tutte le poesie del Re Lucertola. E sottolineavo e sottolineavo...e riportavo le frasi sulla Smemoranda, sullo zainetto Invicta e sul muro della mia camera. Per la gioia del Signor Tosco, alias mio padre, che come un disco rotto, mi ha ripetuto per anni (fino a quando il poster di Jim ha campeggiato sulla testiera del mio letto): "Chel lì a lé 'n drugà...ma...s'at pias...."
Quando uscì il film di Stone rimasi delusa. Ero così fissata che una minima sbavatura per rendere più cinematografico il tutto, mi indignava. In ogni caso comprai il vhs. E lo vidi, credo, almeno una cinquantina di volte.
Passata la fase alternativ-squatter-finta sfattona, staccai il poster di Jim. Ma non lo buttai. E' ancora arrotolato nell'armadio della mia cameretta di ragazza. E' passato indenne a tutti i repulisti degli ultimi 20 anni. E lì rimarrà ancora per molto. Potrà sempre tornare utile se tra una decina di anni mia figlia vorrà un poster di Jim da attaccare al muro. La sua mamma non solo sarà fiera di darle in eredità il suo, ma saprà pronunciare perfettamente il cognome dello Sciamano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento